I mercatini dell’antiquariato custodiscono ancora una miniera di tesori… per chi li sa cercare! E la nostra storia nasce proprio quando un abile “cercatore”, dall’occhio allenato e dalla curiosità intelligente, scova 11 matrici xilografiche in legno di bosso, incise con mano esperta al bulino su un lato e perfettamente lisce sull’altro. Qual è il soggetto inciso?…
Anni prima che Gutenberg nascesse, in Corea si stampavano già libri con caratteri mobili di metallo. Tuttavia, diversi fattori contribuirono a fare in modo che i libri stampati coreani non si diffondessero a un ritmo così rapido, come avrebbero fatto invece i libri stampati in Europa. La maggioranza degli studiosi è concorde nell’affermare che fu Gutenberg a…
Un filo rosso congiunge città e storie diverse attraverso la carta decorativa. Per due secoli, fra il 1657 e il 1861 Bassano ebbe fama in tutto il mondo per l’imponente attività di stampa dei Remondini. Moderni mercanti e imprenditori iniziarono commercializzando – attraverso i Tesini, commessi viaggiatori dell’epoca – xilografie di santi e volumi di devozione popolare…
Le filigrane delle cartiere di Toscolano nel Settecento. Un ponte fra l’antico sapere della fabbricazione della carta e l’attualità L’analisi di alcune carte filigranate ha permesso di identificare le attività dei Maestri Cartai di Toscolano nel diciottesimo secolo, quando la carta prodotta nella Valle delle Cartiere giungeva attraverso l’attività commerciale di Venezia sino in Oriente. Lo studio non…
Dalle cartiere di Pescia all’India con destinazione finale la California. Protagonista di questa avventura è Nella Poggi, un’appassionata “signora della carta”, titolare di uno studio di restauro e conservazione a lungo termine di opere d’arte cartacee che includono volumi, mappe, disegni, stampe, oggetti tridimensionali. Così fragile e così preziosa, la carta sa parlare a chi la…
[Città di Castello, Perugia, Italy] History of the Tipografia Grifani Donati 1799 heritage workshop In the 15th century, at the time of the Renaissance, Italy was thriving. So, hardly surprisingly, it was here that the new invention by Johannes Gutenberg in Germany, namely the technique of movable type printing first became widespread. In fact, the…
Registration for the AEPM’s annual conference is now open The importance of place: printing in the context of history and society Klingspor Museum / Haus der Statdtgeschichte, Offenbach, Germany 28-30 May 2020 Registration is now open for the AEPM conference which is being hosted this year by the Klingspor Museum and the Haus der Stadtgeschichte…
[Malesherbes, France] The biggest printing museum in Europe opens in Malesherbes, France See also the AEPM Flickr photo album devoted to the AMI ici. September 28 saw the arrival of a major new actor on the European printing museum scene with the opening of the Atelier-Musée Imprimerie (AMI) at Malesherbes, 70 kilometres South of Paris.…
The biggest printing museum in Europe opens in Malesherbes, France See also the AEPM photo album devoted to the AMI ici. September 28 saw the arrival of a major new actor on the European printing museum scene with the opening of the Atelier-Musée Imprimerie (AMI) at Malesherbes, 70 kilometres South of Paris. The AMI is…
Alberto Tallone Editore: una storia di cultura e di arte tipografica Biblioteca San Giorgio, Pistoia 1-24 settembre 2017 In occasione di Pistoia Capitale italiana della Cultura 2017, la mostra vuole essere un omaggio ad una delle più longeve e prestigiose realtà italiane in campo editoriale, celebre per aver riunito la figura dell’editore e dello stampatore secondo il…
Riapertura Sabato 18 aprile alle ore 17.00 il Museo Bodoniano riapre le porte. Dopo due anni e mezzo di forzata chiusura a seguito del principio di incendio che nell’ottobre 2012 interessò la Biblioteca Palatina, con la conseguente dichiarazione di inagibilità dell’intera struttura, finalmente anche il Museo può accogliere nuovamente i visitatori presentandosi con un allestimento…
Petizione in difesa della Biblioteca Palatina e Galleria Nazionale La recente riforma del Mibact che ha portato al “declassamento” di Biblioteca Palatina e Galleria Nazionale, con conseguente perdita delle rispettive dirigenze, ha suscitato numerose reazioni. Un petizione è stata lanciata in difesa della Palatina e della Galleria Nazionale, e in pochissimi giorni hanno aderito oltre…